In una ciotola, mescolate la farina di amaranto con il frutto scelto precedentemente frullato o grattugiato. Aggiungete un cucchiaino di olio vegetale a piacere.
La proporzione da seguire è di circa 100 g di farina per mezzo frutto, ma regolate la quantità di farina se il frutto è particolarmente grande.
Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Stendete l’impasto in una teglia per crostate, formando una base uniforme. Premete leggermente con le mani per compattare la pasta.
Preparate le creme senza zuccheri e senza lattosio.
Aggiungete in una pentola il latte vegetale, 50 grammi di farina di amaranto, mezza mela frullata e scorza di limone e mettetela sul fuoco fino a farla addensare. Versate la crema sulla base di pasta frolla, distribuendola uniformemente.
Nel frattempo preparate anche l’altra crema, aggiungendo un cucchiaio di farina di carrube a un po’ d’acqua e mescolate. Aggiungete la crema sulla crostata aiutandovi con un cucchiaio.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti o fino a quando la crostata risulta dorata.
Una volta cotta, lasciate raffreddare prima di tagliare a fette e servire.
Questa crostata bicolore è pensata per adattarsi a diverse esigenze alimentari, offrendo un’opzione deliziosa e personalizzabile per chi è intollerante al glutine, ai latticini, al nichel e all’istamina. Sperimentate con ingredienti e proporzioni per creare la vostra versione unica!
Preparare piatti unici e gustosi non è mai stato così semplice: ecco i prodotti che ti serviranno per questa ricetta!
© 2023 | LA VERONESE Molino e Riseria Martini di Giuseppe Martini s.a.s. | P.IVA 01680390232