Per le torrette
Per la besciamella
Per i bon bon
In una pentola, salare l’acqua di cottura e versare a pioggia la polenta. Cuocere a fuoco lento per circa 5-8 minuti, continuando a mescolare.
A fine cottura stendere la polenta ancora morbida tra due fogli di carta da forno, quindi tirarla con il mattarello per renderla piuttosto sottile. Farla raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti o più velocemente in congelatore per metà tempo.
Preparare la roux per la besciamella, facendo sciogliere il burro a fuoco basso, quindi aggiungendo poco alla volta la farina mescolando con cura al fine di evitare la formazione di grumi. Spremere mezzo pompelmo e aggiungere il succo alla preparazione della besciamella. Continuare poi la cottura con il latte, salando e aggiungere pepe e noce moscata.
In una padella antiaderente calda tostare per qualche minuto i pinoli con i semi di finocchio. Preparare le polpettine di caprino unendo in una boule il formaggio, l’nduja, sale e pepe, mescolando il tutto con cura. Con le mani realizzare poi dei piccole polpettine sferiche, quindi passare nei pinoli tostati con i semi di finocchietto.
Appena la polenta si sarà raffreddata creare delle sfogliatine irregolari e passarle in forno o in padella con olio evo per renderle croccanti.
Impiattare posizionando i bon bon di caprino in un cucchiaio. Stratificare la torretta di sfogliatine di mais croccante intervallandole con la besciamella al pompelmo, la sua polpa tagliata a vivo e le sue zeste.
© 2023 | LA VERONESE Molino e Riseria Martini di Giuseppe Martini s.a.s. | P.IVA 01680390232