Polenta Veloce® bianca con seppie al nero

Questa ricetta accosta il sapore fine della polenta bianca a quello della seppia. Questo mollusco è ampiamente usato nella gastronomia italiana per creare primi e secondi piatti. Digeribile, ricca di fibre, di vitamine (come la A e la D) e di sali minerali (selenio e potassio per esempio), la seppia è un ottimo alimento per mantenere una dieta sana ed equilibrata, anche grazie a un basso apporto di calorie.
Così come nella nostra Polenta Veloce® Bianca con seppie al nero, uno degli elementi più importanti della seppia è il nero, ossia di quel liquido nero contenuto all’interno del mollusco, un inchiostro che viene utilizzato a scopo difensivo. Questo ingrediente viene utilizzato come colorante ma anche per dare sapore a diversi piatti. Qualche esempio? Che ne dite degli spaghetti alla chitarra al nero di seppia con vongole? Buon appetito!
Ingredienti (per 6-8 persone):
- 500 g di Polenta Veloce® Bianca La Veronese
- 800 g di seppie o seppioline già pulite
- 150 g di salsa di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 1 dl di vino bianco
- 2 bustine di nero di seppia
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione:
Pulite le seppioline se non avete preso quelle già pulite, tenendo da parte le vescichette dell’inchiostro, lavatele e tagliatele ad anelli sottili se sono grandi lasciando i tentacoli interi.
Tritate la cipolla e mettetela con l’aglio a rosolare in una casseruola con 2 cucchiai d’olio. Unite le seppioline, regolate di sale e pepe e cuocete per 5 minuti, mescolando spesso.
Sfumate con il vino, lasciatelo evaporare e aggiungete la salsa di pomodoro e aggiustate di sale e pepe. Estraete l’inchiostro contenuto nelle vescichette, filtratelo e aggiungetelo alle seppie o se avete preso quelle già pulite aggiungete il nero di seppia delle bustine.
Coprite la casseruola e proseguite la cottura per circa 40 minuti aggiungendo, se serve, altra acqua calda. Quando le seppioline saranno quasi pronte preparate la polenta(∗) seguendo le indicazioni sulla confezione, poi adagiatela in una ciotola capiente o su di un ripiano di legno e mettete sopra le seppioline.
(∗)Preparazione della polenta:
- per 500 g di farina, mettere a bollire 2,5 l di acqua salata (un cucchiaino abbondante di sale grosso o comunque secondo necessità);
- quando l’acqua bolle, togliere dal fuoco e versare a pioggia la farina mescolando aiutandosi con una frusta per evitare la formazione di grumi;
- rimettere sul fuoco a fiamma moderata e continuare al cottura per almeno 5 minuti mescolando di tanto in tanto;
- Per una polenta più o meno morbida variare le quantità di acqua o farina durante la cottura.
Prodotti consigliati per questa ricetta!
Polenta Veloce Bianca
Sin da quando è nata, è l’orgoglio della produzione de La Veronese®. Ottenuta dalla macinazione di mais selezionato e rigorosamente italiano, […]
ContinuaPolenta Veloce® di Mais Bianco Biologico
Sin da quando è nata, è diventata l’orgoglio della produzione de La Veronese®. Ottenuta dalla macinazione di mais bianco biologico selezionato […]
Continua
Articoli Correlati
Articoli più letti
Categoria:
Categoria:
Categoria:
Categoria:
Categoria:
Categoria:
Categoria:Dolci, Ricette La Veronese
Categoria:Aziendale
Categoria:Ricette La Veronese, Primo Piatto