L’amaranto (Amaranthus caudatus) è una pianta originaria delle Americhe, antichissima e nota per le sue numerose proprietà benefiche. Era utilizzata soprattutto dagli Atzechi e considerata il grano degli dei. I suoi semi presentano dimensioni molto piccole e variano di colore in base alla specie, passando da sfumature bianco-latte al bruno.
L’amaranto non è un cereale, viene definito in modo più corretto come “pseudocereale” e appartiene alla classe delle piante Dicotiledoni, diversamente dai cereali che invece fanno parte del gruppo di piante monocotiledoni. In modo più diffuso si sente parlare di falso cereale, in sostanza una pianta erbacea che per definizione botanica è molto più simile, a livello strutturale, al legume.
Fonte completa di proteine, essenziali per la crescita e il mantenimento del corpo umano, l’amaranto è anche naturalmente senza glutine, scelta dunque ideale per coloro che soffrono di celiachia o desiderano seguire una dieta glutenfree (per la quale trovate alcuni spunti originali nel nostro blog senza glutine).
Molto ricco di nutrienti come ferro, calcio e fibre, l’amaranto può contribuire a migliorare la salute delle ossa e favorire la regolarità intestinale. La sua versatilità culinaria lo rende adatto a molte preparazioni, come zuppe, insalate o farine per la cottura.
Le foglie di amaranto, commestibili anch’esse, sono ricche di vitamine e minerali.
Nella cucina moderna, l’amaranto sta diventando un alimento fondamentale per coloro che cercano opzioni più nutrienti. Con i suoi benefici per la salute e la sua versatilità in cucina, non è sorprendente che stia guadagnando sempre più attenzione nella comunità alimentare e nutrizionale.
I valori nutrizionali dell’amaranto possono variare leggermente a seconda del tipo di preparazione e della marca specifica. Tuttavia, in generale, l’amaranto è noto per essere ricco di nutrienti essenziali.
100 grammi di semi di amaranto crudi contengono approssimativamente:
L’indice glicemico dell’amaranto è pari a 35, un indice molto basso se comparato alla pasta di semola di grano duro, per esempio, pari a 45.
Introdurre questo alimento nella propria dieta permette di ridurre l’apporto di zuccheri e si rivela una soluzione ottimale per tenere sotto controllo la glicemia o il grasso addominale.
100 grammi di semi di amaranto crudi contengono circa 371 calorie. L’amaranto è un alimento nutriente ed energetico, ma allo stesso tempo molto semplice da digerire e utile per chi desidera seguire una dieta equilibrata. Anche le donne in gravidanza, gli anziani e i bambini lo possono consumare senza problemi, proprio grazie alla semplicità di metabolizzazione.
L’amaranto è noto per essere un alimento ricco di proprietà e benefici per la salute.
Ecco alcuni dei principali aspetti positivi legati al suo consumo:
L’assunzione dell’amaranto non presenta particolari controindicazioni, tuttavia, come per tutti gli alimenti, è bene tenere presente tutti gli aspetti della sua composizione e le proprie reazioni personali. In particolare:
In generale, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute, come un medico o un dietista, prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta, specialmente se sono presenti condizioni mediche preesistenti o si sta seguendo trattamenti farmacologici.
No, l’amaranto NON contiene glutine. È naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione sicura per le persone caratterizzate da celiachia. Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale, ma l’amaranto proviene da una famiglia di piante diverse, le Amarantaceae, che non contengono questa proteina.
Questa caratteristica rende l’amaranto una scelta popolare per coloro che seguono una dieta senza glutine, o che devono evitarlo a causa di problemi di salute.
Oggi è possibile acquistare facilmente l’amaranto, così come la sua diffusa farina, presso negozi di alimentari e shop online. Nello shop online de La Veronese®, azienda gluten free di decennale storia, puoi acquistare la nostra proveniente da produzione controllata e priva di OGM.
L’ideale per la preparazione di ottimi piatti dolci e salati, come il pollo al curry con farina di amaranto e riso carnaroli o i filetti di tonno croccanti all’amaranto e emulsione di basilico all’anice.
© 2023 | LA VERONESE Molino e Riseria Martini di Giuseppe Martini s.a.s. | P.IVA 01680390232